SINERGIA FRA PIANTE E FARMACI

farmaco piantaQuando è indispensabile ricorrere ad una terapia farmacologica la fitoterapia può essere utile per controllare e ridurre gli eventuali effetti collaterali provocati dal farmaco di sintesi.

Parliamo di interazioni positive, come cioè come una pianta può andare ad influenzare l’effetto di un farmaco riducendone gli effetti collaterali. Il vantaggio nell’attenuare gli effetti secondari si ripercuote anche sulla compliance (adesione alla terapia da parte del paziente) con un risultato della terapia più evidente.

Esaminiamo gli esempi più frequenti:

 MALVA – Con i FARMACI GASTROLESIVI , per esempio gli antinfiammatori, si possono assumere in concomitanza piante ricche di mucillagini come Malva e Altea, oppure Argilla bianca che riveste la parete gastrica proteggendola. Assumere queste piante mezz’ora prima dei pasti con abbondante acqua.

 ZENZERO – Alcuni farmaci possono provocare NAUSEA, questa può essere controllata con un estratto secco di Zenzero.

 GUARANA’ – Gli antistaminici danno SONNOLENZA, si può associare in questo caso un tonico come il Guaranà.

 PSILLIO – Quando l’effetto collaterale è la STIPSI (stitichezza) si può assumere un lassativo di volume come lo psillio ricordando di distanziarlo dal farmaco di almeno due ore, per evitare che le fibre sequestrino parte del farmaco riducendone l’efficacia, e di bere molta acqua per permettere alle fibre di rigonfiare e svolgere così la loro azione.

 ANANAS – Alcuni farmaci possono dare RITENZIONE IDRICA, per esempio i cortisonici e la pillola anticoncezionale, si può ovviare assumendo diuretici come il gambo di Ananas o l’Ortosifon. Il gambo di Ananas svolge anche un’azione antinfiammatoria grazie al contenuto di bromelina che può essere utile in caso di ritenzione con cellulite

EUCALIPTO – Un altro effetto collaterale di alcune categorie di farmaci può essere l’IPERGLICEMIA (aumento degli zuccheri nel sangue), in questo caso piante ad azione ipoglicemizzante sono, per esempio, l’Eucalipto e il Baccello di fagiolo.

Questi sono solo degli esempi, scrivete all’indirizzo info@natural-space.com per consigli personalizzati e approfondimenti.

a cura di: dr.ssa Laura Cavalli

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...